top of page
Cerca

Voglia di ricominciare: LA NUOVA VERSIONE

  • Giulia Dalla Verde
  • 9 dic 2017
  • Tempo di lettura: 5 min

COMPARSE ALL’INTERNO DELL’AUTOBUS DELLA RIVIERA TRASPORTI PER IL FILM VOGLIA DI RICOMINCIARE

Domenica 12 Novembre le riprese del film Voglia di Ricominciare si sono svolte all’interno di un autobus in movimento con a bordo le comparse che hanno interpretato alcuni studenti di ritorno a casa dopo la scuola. L’Associazione culturale A.L.I. Artisti Liguri Indipendenti ha affittato un autobus della Riviera trasporti per l’utilizzo nelle ore di riprese dell’autobus e ringrazia il signor Cristian Guesada per essere stato alla guida del suddetto veicolo. L’autobus, per esigenze di copione, era dello stile risalente ai primi anni 2000.

Le comparse in questione sono Giulia Ciccone, 17 anni al 4° anno del liceo delle scienze umane di San Remo; Beatrice Spinella, di 16 anni, studentessa di san remo; Miriam Allegro, 14 anni, Alessia Ingrao, 16 anni, e Alysia Piccamiglio di 14 anni, studentesse dell’Istituto Montale di Bordighera; Chiara Redolfi Tezzat di 16 anni, studentessa dell’Istituto tecnico del turismo di Ventimiglia, Elisa De Nardin, 13 anni e studentessa del G.D. Cassini; Cecilia Melani, Dolceacqua, 24 anni, si è invece differenziata (grazie anche al suo look alternativo e underground) per una comparsata maggiore in una seguenza di scena di spaccio di droga insieme al protagonista). Tra i maschi partecipanti (oltre ad Andrea Iacona) vi sono anche Mike Placido di 24 anni,di Ventimiglia figlio di Maria Grazia Ritondo, la parrucchiera di produzione, che ricopre un personaggio secondario all’interno del film all’interno della banda capitanata da Mauro(interpretato da Mauro Bonadonna, 29 anni, attore e video editore di Ventimiglia).Infine tra gli adulti ha ricoperto il ruolo di un barbone ben conosciuto per i suoi giochi di intrattenimento, Salvatore Virone di Dolceacqua, 69 anni, ormai in pensione delle Poste; Emilia Spinella di 50 anni, l’unica ad accorgersi dello scambio di droga e Teresa Gullace, 36 anni di Ventimiglia, che ha interpretato una signora che,di ritorno dalle compere,sale appunto sull’autobus.

Il film affronta il difficile tema della droga, ed è ambientato qualche anno dopo il periodo di transizione tra la lira e l'euro, ma ha anche una scenografia degli anni 90 mentre l’impatto emotivo dei personaggi è caratterizzato da quel senso di ribellione tipico degli anni 70 e 80.

TRAMA:La vicenda tratta quache anno dopo il periodo di transizione tra la lira e l’euro con la speranza, tramite l’Unione Europea e la fusione della moneta unica in una ricrescita economica e una vita migliore, anche se con qualche diffidenza. Il film vuole dare anche un analisi socioeconomica della moneta unica. In una piccola cittadina della provincia di Imperia denominata Ventimiglia, un ragazzo di 18 anni di nome Andrea d'Innocenti,(interpretato da Andrea iacona, 30 anni, di Ventimiglia, autore e sceneggiatore del film)che,appena uscito da un istituto, ritorna dalla sua famiglia, ma la morte di suo padre avvenuta qualche mese dopo con conseguenti problemi in casa con sua madre ormai da sola, getta il ragazzo nello sconforto. Cerca di sfuggire ai suoi problemi tramite l'amicizia di Mauro (interpretato a Mauro Bonadonna, di Ventimiglia) e della sua compagnia poco raccomandabile. La madre,(interpretata da Barbara Bonavia, di Bordighera),stanca di dolori e bugie ha innumerevoli litigi con Andrea che, affetto da depressione, abbandona la sicurezza di una casa e segue l'amico Mauro in un percorso autolesionistico che lo condurrà alla dipendenza da stupefacenti e in uno stato di degrado sociale.La donna confiderà nell'aiuto della Comunità dell'Ancora attraverso Dante (interpretato da Dante Annecchini, di Imperia) per ritrovare suo figlio. La trama si infittisce a partire dalla seconda metà del film con l'entrata in scena di Falzone (interpretato da Fabio Chiaramoonte di San Remo): personaggio noto nel mondo della droga come trafficante e dai suoi sottoposti Daniele (intepretato da Daniele Berro, di Bordighera) affiancato da Marino (interpretato da Cosimo Fanara, di Ventimiglia)e da Rizzo (interpretato da Emilio Chillemi, di Camporosso). Qui Andrea, ormai 22 enne spaccia la droga per conto del boss malavitoso (Falzone) e ormai da qualche anno abita a San Remo in un appartamento piccolo e modesto che affaccia proprio all'Ariston insieme a Luna (interpretata da AndreaLuna Conte, di Vallecrosia); quest'ultima, dopo un circolo vizioso costituito dalla sola sopravivvenza dall'eroina, convincerà Andrea finalmente a combattere i suoi demoni e ritrovare (forse) la Voglia di ricominciare!

Le riprese sono state realizzate interamente tra Ventimiglia, Bordighera e Sanremo. Un film drammatico ricco di suspence, colpi di scena e con un finale dalle molteplici chiavi di lettura.

Andrea, il regista del film, vuole ringraziare i parrucchieri di produzione Gianmarco Chilin con il suo negozio “Kel Hair Style” di San Remo, e Maria Grazia Ritondo” di Ventimiglia per le acconciature svolte durante tutte le riprese. Quest’ultima, Maria Grazia Ritondo, per le riprese della scena in questione, ha provveduto a realizzare le acconciature in stile primi anni 2000 con il suo stile, sotto la supervisione di AndreaLuna Conte (la segretaria di produzione e aiuto truccatrice) che ha truccato le varie comparse della scena . Il referente delle comparse Cosimo Fanara ha gestito i vari movimenti e direzionato le attrici della scena.Un ringraziamento va dato anche a Daniele Berro che ha contribuito alle riprese come operatore video insieme a Nicolò Tomasi. Non dimentica di ringraziare anche Valentina Laurent, la truccatrice di produzione e addetta al vestiario; Giovanni Palumbo, assistente di produzione e Mauro Bonadonna come operatore video. Andrea Iacona vuole ringraziare anche tutti i sostenitori che al momento stanno sostenendo i costi di produzione del film cui sono stati spinti dalla curiosità del progetto e dal tipo di iniziativa: essi sono gli esercizi “Bananarama”del titolare Luciano Arsì in Passeggiata Cavallotti, 23 di Ventimiglia, il Barbone Restò in Rock dei titolari padre Antonello Atzori e figlia Joyce in Passeggiata Cavallotti 55 di Ventimiglia, il pastificio “Pasta fresca Morena”di Ramon Bruno in Via Aprosio, 21 a Ventimiglia,riconosciuto dal marchio Artigiani in Liguria come pasta di ottima qualità,l'Agenzia Immobiliare IDEA in via Cavour a Ventimiglia, il Graffiti Pub in Via Vittorio Emanuele II, 122 a Bordighera, la Farmacia Donzella del titolare Claudio Gentile in Piazza Eroi Sanremesi a San Remo, il Club Eagles in Via S. Francesco, 19 a San Remo e infine il Ristorante “Il Giardino del gusto di Emanuele Donalisio in Piazza XX Settembre, 6; quest’ultimo è new entry nella Guida Michelin, la più famosa e rinomata guida alle eccellenze gastronomiche nazionali. Mancano poche riprese alla conclusione del film ma sono quelle tra le più importanti e più difficili nell’organizzarle, afferma il regista Andrea Iacona e aggiunge che appena terminate si metterà al lavoro per il Teaser del film e successivamente per il trailer ufficiale per fine Gennaio. Conclude dicendo che, per quanto riguarda il film medievale Ius primane noctis girato a Dolceacqua e zone limitrofe, nonostante alcuni problemi di ordine diverso, sta racimolando il budget necessario per poter realizzare quelli che saranno gli effetti speciali del Castello dei Doria e del suo interno, dei villaggi medioevali e di determinate locations non accessibili. Per chi volesse informazioni riguardante il film può contattare il seguente numero: 3205533478 o inviare una email: andreaiacona558@gmail.com.

 
 
 

Comments


Post recenti
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page