top of page

VOGLIO FARE L'ATTORE

Vorrei fare l’attore… ma come si inizia?
Scopri quali sono i primi passi da fare per iniziare a recitare 

​

Forse penserete che bisogna essere pazzi per decidere così, di punto in bianco, di voler fare l’attore o l’attrice. Però ad alcuni succede. Ad un tratto, ci si rende conto che recitare è la cosa che non si vorrebbe mai smettere di fare. A me è successo così, e, anche se sono trascorsi molti anni da allora, non sono ancora riuscita a togliermi quest’idea dalla testa.

Il problema, in questo caso, è che la strada per diventare attori è piuttosto nebulosa. Sarebbe più corretto dire che esistono diverse strade che possono portare alla stessa meta, anche se nessuna è sicura.

Come fare, allora? Che cosa consigliare ad un ragazzo o ad una ragazza che vorrebbe intraprendere questa carriera? Io non sono un’attore professionista (e non sono nemmeno certo che un giorno lo diventerò) ma qualche passetto in avanti l’ho fatto, quindi credo di poter indicare una direzione a chi è giovane e non sa da dove cominciare. E questi consigli potrebbero essere utili anche a chi ha già iniziato il suo percorso di studi. 

​

Iscriviti ad un corso di teatro

Per prima cosa, per essere davvero sicuro che è quello che vuoi fare, devi iscriverti ad un corso di teatro. L’idea di fare l’attore può esserti venuta in mille modi, anche guardando molti film o ascoltando le esperienze di altri attori, ma è mettendoti alla prova in prima persona che puoi scoprire se fa davvero per te. Senza contare che la recitazione, come qualsiasi altra disciplina, va imparata. Alcuni sostengono che per diventare grandi attori basta il talento. Io non sono sicuro che il talento esista veramente né che si manifesti da subito. Ognuno ha le proprie idee, ma su questo non sono l’unico a pensarla così: anche se sei portato per la recitazione, la tua attitudine va coltivata con lo studio.

(Io ho fatto 4 anni di teatro presso la Compagnia stabile di Vallecrosia "Teatro della Luna").

​

Osserva i grandi attori e cerca di scoprire i loro segreti

Per tutti i principianti è importante osservare chi è già esperto, per avere un esempio pratico da seguire in aggiunta alle nozioni teoriche che vengono date ai corsi. Perciò, ti consiglio di andare spesso a teatro, ma anche al cinema, e di osservare i grandi attori analizzando le loro interpretazioni. Riguarda le scene che ti hanno colpito di più in ogni film, facendo attenzione a come si muove l’attore, al tono di voce, agli sguardi. A teatro forse questo tipo di analisi è un po’ più complicato, perché lo spettacolo non si può mettere in pausa e, salvo eccezioni, lo si può vedere una volta sola. Non pensare, però, che assitere ai spettacoli teatrali siano meno utili, perché certi gesti carichi di significato restano impressi nella memoria anche se visti una volta sola.

​

Sii almeno un po’ ambizioso

Non va bene voler assolutamente diventare l’attore più famoso del mondo: con un obiettivo così difficile da raggiungere ti condanneresti quasi sicuramente all’infelicità perpetua. Però essere un po’ ambiziosi serve, perché puntando in basso rimarrai sempre in basso, mentre puntando in alto ti sentirai continuamente spronato a migliorarti. Non farlo per il pubblico, per la celebrità, per i tuoi genitori o per i tuoi insegnanti. Fallo per te stesso. Punta a diventare bravo perché recitare è la tua passione e migliorare ti dà soddisfazione: queste sono le motivazioni sincere che ti porteranno in alto.

​

Continua ad insistere e a cercare di dimostrare quanto vali.
Non metterti fretta

Il mondo dello spettacolo è pieno di attori bambini, quindi, anche se sei molto giovane, è possibile che tu abbia la sensazione di essere già “in ritardo”. Certo, iniziare presto dà dei vantaggi in termini di carriera, ma tu non farti prendere dall’ansia, perché preoccuparti non servirà a farti recuperare il tempo perduto. Pensa, invece, che ognuno ha i suoi tempi. Non bruciare le tappe, perché è meglio arrivare un po’ più tardi con una solida preparazione, invece di presentarsi subito ai provini ed essere scartati perché si è ancora artisticamente immaturi.

​

Impara bene l’inglese

Sempre più attori italiani compaiono in produzioni cinematografiche internazionali, quindi conoscere bene l’inglese diventa importante per cogliere tutte le occasioni che potrebbero presentartisi. Purtroppo, per recitare una conoscenza scolastica dell’inglese non è sufficiente. Dopo aver imparato la grammatica di base, Ti consiglio di guardare molti film in inglese per acquisire “orecchio” e di trovare uno o più amici, magari stranieri, con cui fare conversazione. Serve un po’ di impegno nello studio, ma vedrai che in questo modo sarai pronti quando Hollywood ti chiamerà!

​

Prendi in considerazione anche il canto e la danza

Magari i musical per ora non sono il tuo obiettivo principale, ma provandoci potresti scoprire di amare questa forma di spettacolo. Se anche non dovesse essere così, avrai acquisito delle abilità che possono essere molto utili anche nel campo della recitazione: la danza insegna a controllare i propri movimenti e a coordinarli, mentre il canto fornisce un’ottima impostazione vocale e insegna a modulare la voce. Un attore deve imparare ad utilizzare al meglio tutti gli strumenti espressivi che ha a dispozione, quindi non può che fare tesoro di queste esperienze.

​

Fai domande, chiedi consigli, proponiti per nuove attività

Non aver paura di disturbare i tuoi insegnanti o gli altri attori che conosci chiedendo informazioni e consigli. Fai domande sul percorso di studi che hanno seguito e chiedi come potresti, secondo loro, migliorarti. Se sai che qualcuno sta organizzando uno spettacolo teatrale, proponiti. Non è detto che accetteranno, ma tu continua ad insistere e a cercare di dimostrare quanto vali. Un attore può essere bravissimo, ma potrebbe non essere mai “scoperto” se non si impegna a cercare le occasioni giuste per emergere.

​

Spero che questi consigli vi possano essere utili e che vi abbiano chiarito un po’ le idee sulla strada da percorrere. Se è così allora passiamo al prossimo STEP: "Come superare l’ansia da palcoscenico che sia per un provino o per uno spettacolo".

Come superare l’ansia da palcoscenico che sia per un provino o per uno spettacolo

Prima di un provino può capitare a tutti di essere presi dall’ansia. Alcuni sono più bravi a mantenere la calma e affrontano queste situazioni senza troppi problemi, ma altri proprio non ci riescono.

Che cosa fare, allora, quando il panico ci assale e rischia di farci perdere il controllo della situazione?
Non preoccuparti: anche se sei ansioso per natura, non ti devi rassegnare a rimanere tale. Esistono dei metodi per dimunuire la paura del palcoscenico e, con un po’ di allenamento, forse addirittura superarla.

​

Cerca di distrarti prima di entrare in scena

Rimuginare e concentrarsi sulle proprie paure prima dell’inizio della rappresentazione o del provino è controproducente. Prova, invece, a distrarti occupandoti di altro: puoi chiacchierare con gli altri attori, aiutarli a sistemare il trucco o il costume. Oppure ascolta un po’ di musica, ma in questo caso attenzione a non mancare l’entrata in scena.
Ripassare le batture servirebbe solo a metterti ulteriormente in agitazione e non ti darebbe nessun beneficio concreto. È come con gli esami: quello che non hai imparato in settimane o mesi di studio non lo imparerai di certo nei cinque minuti precedenti alla prova. A maggior ragione, quindi, cerca di rilassarti il più possibile, invece di perdere tempo a sfogliare il copione per l’ennesima volta. 


Pensa positivo e abbi fiducia in te stesso

L’autostima è sicuramente uno degli antidoti più potenti all’ansia da performance. Certo, per rafforzarla stabilmente serve un percorso piuttosto lungo (e anch’io ne so qualcosa), ma pensare positivo e ripetere questi pensieri può aiutarti anche nell’immediato a diminuire l’ansia.
Nella tua mente, ripeti che ti sei esercitato tanto e che sicuramente il risultato del tuo impegno si vedrà. Ricorda inoltre che quasi tutti noi tendiamo ad essere molto più critici con noi stessi di quanto non lo siano gli altri che ci vedono da fuori. Sicuramente i tuoi insegnanti o gli amici che hanno assistito ai tuoi spettacoli ti avranno fatto dei complimenti: ricorda le loro parole e pensa che loro hanno una visione più oggettiva della tua.
A forza di ripeterti sempre le stesse parole, inizierai a convincerti sempre di più di quello che stai dicendo ed inizierai ad acquisire fiducia in te stesso.

​

Convinciti che non può andare male come pensi

Non riesci a pensare positivo? Bene, allora pensa a che cosa succederebbe se tutto andasse male… e ti renderai conto che non sarebbe una tragedia così grande.
In fondo, che cosa può succedere di così terribile? Potresti dimenticare una battuta, ma ogni tanto capita a tutti e ci sono mille modi per rimediare all’errore senza che il pubblico se ne accorga.
Potresti fare brutta figura al provino e non essere scelto per la parte che desideri tanto. Pazienza, anche questo succede a tutti, ma pensa che quel provino non sarebbe di sicuro l’ultima occasione della tua vita. Anzi, andando avanti potresti ottenere una parte addirittura migliore e più adatta a te.
Se ti stai preparando per uno spettacolo, avrai sicuramente il timore di fare brutta figura di fronte al pubblico. Ma ricorda che in scena non sarai da solo e che, se dovesse accadere un imprevisto, gli altri attori ti aiuterebbero sicuramente a recuperare l’errore.

​

Prova con qualche tecnica di rilassamento

Se nient’altro sembra funzionare, l’ultima speranza è affidarsi alle tecniche di rilassamento.
Un metodo universalmente riconosciuto per calmarsi è controllare il proprio respiro: concentrati e cerca di inspirare profondamente, trattieni l’aria per qualche secondo e poi espira. Non fare inspirazioni troppo profonde, perché altrimenti rischi di andare in iperventilazione… Ma perché te lo dico? Sei un attore e quindi dovresti essere abituato a respirare con il diaframma, no? Se non lo sei ancora inizia a convincerti di esserlo!
Un altro modo per scacciare l’ansia è sedersi in un angolo tranquillo, chiudere gli occhi e immaginare di essere in un luogo calmo e rassicurante. Anche in questo caso, controllare la propria respirazione può essere molto utile. Alla fine, riapri gli occhi lentamente e cerca di conservare almeno in parte la sensazione di calma che avevi raggiunto.

​

Look curato ma semplice

Indossa abiti che ti facciano sentire a tuo agio e che addosso ti facciano sentire te stessa, e non esagerare.  In questo caso va benissimo un jeans nero e una t-shirt nera o bianca.Se hai delle belle gambe puoi indossare anche una gonna.  Per quanto riguarda il trucco, un velo di cipria e gloss sono sufficienti. E capelli in ordine.

​

Preparati davanti allo specchio

Fai le prove davanti allo specchio per capire quali sono le tue espressioni e quella che pensi sia la migliore da fotografare. Un consiglio che vale anche se fai un provino per la tv o per un talent show. In questo caso fai anche delle registrazioni, studia il tuo modo di stare davanti a una giuria.

​

Queste tecniche mi hanno aiutato molto e spero che possano aiutare anche te. Magari non faranno sparire la tua ansia tutto d’un tratto, ma ti aiuteranno a ridurla e controllarla.

​

​

​

DETTO QUESTO PROCEDIAMO  ALLA PRESENTAZIONE AL VIDEOPROVINO:

​

Come per le altre professioni, anche per chi aspira a lavorare davanti alle telecamere c’è una modalità precisa per presentarsi, inserendo tutti gli elementi che servono al direttore dei casting per valutare se è il caso di incontravi di persona e quindi di provinarvi. Per evitare che la vostra presentazione, incompleta o imprecisa, venga rifiutata, seguite alla lettera tutti i nostri consigli.  Siate ordinati, precisi e soprattutto non sgrammaticati. Ecco quali sono i dati fondamentali da inserire:

 
NOME

COGNOME
NATO/A A……….. 
IL………….
RESIDENTE A…………….

 

ORIGINI FAMIGLIARI

STUDI
LINGUE
PROFESSIONE
ALTRE OCCUPAZIONI
HOBBY


EVENTUALI ESPERIENZE TELEVISIVE/CINEMATOGRAFICHE/TEATRALI  GIA' AVUTE

bottom of page